L’Associazione Alta Formazione Italia persegue i seguenti scopi:
- Servizi di sostegno, assistenza, corsi di formazione e consulenza alla famiglia (uomo, donna, bambino e anziano) durante ciascuna fase della propria vita e durante i diversi ruoli che gli stessi sono chiamati a rispondere nel corso della vita stessa e della crescita personale. I servizi e i corsi saranno erogati da figure professionali competenti, di comprovata esperienza, in grado di guidare la famiglia e la comunità nel suo percorso di crescita personale aiutandolo nella gestione delle emergenze che si possono verificare durante questo percorso di maturazione.
- Corsi di formazione residenziali e in modalità FAD (Formazione A Distanza) e consulenze a carattere sanitario per:
- Divulgazione e formazione su tutto il territorio nazionale delle linee guida internazionalmente accettate per la pratica e gestione della rianimazione cardiopolmonare dell’adulto e del paziente pediatrico con e senza l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE o AED) sia al personale laico che sanitario;
- Divulgazione e formazione su tutto il territorio nazionale delle linee guida internazionalmente accettate per la pratica e gestione del Trauma;
- Divulgazione e formazione su tutto il territorio nazionale delle linee guida internazionalmente accettate per la pratica e gestione della disostruzione pediatrica e adulta;
- Divulgazione e formazione su tutto il territorio nazionale nell’assistenza a persone con una sequela di problematiche assistenziali tipiche dell’età senile;
- Divulgazione e formazione su tutto il territorio nazionale alla diffusione del primo soccorso e della prevenzione nei luoghi di lavoro;
- Divulgazione, formazione e concorso nell’aggiornamento del volontario soccorritore attraverso corsi di formazione;
- Divulgazione, formazione e concorso nello sviluppo, nella crescita, nelle tappe evolutive dell’essere umano, sia esso in età scolare e non, attraverso corsi di formazione, sensibilizzazione di concerto con scuole, istituti, università pubbliche e/o private, agenzie formative e/o luoghi di crescita formativa della persona, ivi comprese le scuole guida, nonché con i dirigenti all’uopo preposti dai succitati enti formativi;
- concorrere all’aggiornamento e alla formazione del personale sanitario attraverso corsi di alta formazione.
- Ampliare e diffondere sia alla popolazione che ai sanitari la cultura del soccorso e dell’emergenza e della promozione della salute, per fornire capacità di corretta gestione di eventi critici, sensibilizzando l’attenzione del mondo scientifico, istituzionale e dei sistemi di informazione, promuovendo campagne di sensibilizzazione e eventi formativi permanenti per la popolazione sulla cultura dell’emergenza di base.
- Progettare e partecipare all’organizzazione di convegni scientifici e manifestazioni pubbliche. Promuovere e realizzare tutte le attività con particolare riguardo alla didattica, all’accreditamento e alla valutazione formativa.
- Proporsi come luogo d’incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente.
- Allargare gli orizzonti didattici dei formatori, istruttori e docenti in campo sanitario, sociale e culturale affinché sappiano trasmettere l’amore per la cultura del soccorso e per la formazione del prossimo come un bene per la persona ed un valore sociale.
L’Associazione Alta Formazione Italia per il raggiungimento dei suoi fini e dei propri scopi istituzionali, potrà:
- Pubblicare libri, riviste, opere artistiche, gadget
- Organizzare convegni, congressi, incontri, corsi di formazione, mostre, eventi
- Svolgere campagne di sensibilizzazione attraverso incontri residenziali, siti internet e social network
- Coinvolgere enti statali e/o privati e di rappresentanti della società civile e politica
- Progettare e organizzare supporti educativi (tutorial, materiale video, audio, cartaceo, informatizzato e telematico) riportanti argomenti di interesse dell’Associazione
- Svolgere attività di ricerca e attività formativa
La formazione costituisce un processo che assolve ad una duplice funzione: la valorizzazione dei discenti e il miglioramento dei servizi offerti. La formazione rappresenta un diritto, un’opportunità dei discenti e di chiunque voglia formarsi per concorrere a salvare una vita.