Corso di formazione antincendio
E' un corso che prevede la formazione per addetti alle emergenze evacuazione e antincendio.
E' noto che la legislazione sulla sicurezza nel lavoro, da sempre ha considerato in modo prioritario la prevenzione incendi, essendo questo evento tra i più temibili per l’incolumità delle persone e per la preservazione dei beni materiali e dell’ambiente. Inoltre il D.Lgs 81/08 ribadisce, per la formazione degli addetti antincendio, gli specifici obblighi della tradizione legislativa precedente, rimandando ai dettagliati programmi stabiliti dal DM 10/03/1998.
TIPOLOGIE DI CORSI DI FORMAZIONE (D.M. 10 marzo 1998, allegato IX)
TIPO CORSO
|
DURATA
|
ATTIVITA'
|
RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO
|
16 ORE |
- industrie e depositi di cui all'art. 4 e 6 del D.Lgsl. 334/99
- fabbriche e depositi di esplosivi
- centrali termoelettriche
- aziende estrattive di oli minerali e gas combustibili
- impianti e laboratori nucleari
- depositi al chiuso di materiali combustibili con superficie superiore a 20.000 mq
- attività commerciali ed espositive con superficie coperta superiore a 10.000 mq
- scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane
- alberghi con oltre 200 posti letto
- ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani
- scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti
- uffici con oltre 1000 dipendenti
- cantieri temporanei o mobili in sotterraneo
- per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m
- cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi
|
RISCHIO DI INCENDIO MEDIO
|
8 ORE |
- attività rientranti nell'elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nel D.P.R. n. 689/1959 escluse quelle indicate come rischio elevato
- cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto
|
RISCHIO DI INCENDIO BASSO
|
4 ORE |
- attività non rientranti fra le precedenti con fattori di rischio d'incendio limitati
|
N.B. L'elenco delle attività a rischio di incendio elevato non è da ritenersi esaustivo.
PROGRAMMI DEI CORSI DI FORMAZIONE (D.M. 10 marzo 1998, allegato IX)
GIORNI |
DURATA |
RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO |
1°
giorno
|
4 ore |
1) INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- principi sulla combustione
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- le sostanze estinguenti
- i rischi alle persone ed all'ambiente
- specifiche misure di prevenzione incendi
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
|
2°
giorno
|
4 ore |
2) LA PROTEZIONE ANTINCENDIO
- misure di protezione passiva
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- impianti elettrici di sicurezza
- illuminazione di sicurezza
|
3°
giorno
|
4 ore |
3) PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- procedure da adottare quando si scopre un incendio
- procedure da adottare in caso di allarme
- modalità di evacuazione
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
|
4°
giorno
|
4 ore |
4) ESERCITAZIONI PRATICHE
- presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.)
- esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
|
GIORNI |
DURATA |
RISCHIO DI INCENDIO MEDIO |
1°
giorno
|
2 ore |
1) INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- principi sulla combustione e l'incendio
- le sostanze estinguenti
- triangolo della combustione
- le principali cause di un incendio
- rischi alle persone in caso di incendio
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
|
2°
giorno
|
3 ore |
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- le principali misure di protezione contro gli incendi
- vie di esodo
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- procedure per l'evacuazione
- rapporti con i vigili del fuoco
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di emergenza
|
3°
giorno
|
3 ore |
3) ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
|
GIORNI |
DURATA |
RISCHIO DI INCENDIO BASSO |
1°
giorno
|
2 ore |
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE
- principi della combustione
- prodotti della combustione
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- effetti dell'incendio sull'uomo
- divieti e limitazioni di esercizio
- misure comportamentali
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- principali misure di protezione antincendio
- evacuazione in caso di incendio
- chiamata dei soccorsi
|
2°
giorno
|
2 ore |
3) ESERCITAZIONI PRATICHE
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- istruzioni sull'uso degli estintori portatili tramite dimostrazione pratica
|
I corsi si sviluppano sia su parte pratica che con parte teorica e sono tenuti da formatori abilitati.
Per qualsiasi altra informazione contattaci al 3772682925 oppure scrivici, saremo lieti di darti tutte le informazioni possibili, con la massima tranquillità, serenità e senza fretta.
Se vuoi iscriverti al corso, scegli qui sotto l'edizione che più soddisfa le tue esigenze; se non trovi nessuna edizione, chiamaci al 3772682925.