Il mondo dei servizi d'emergenza sanitari extraospedalieri è, in gran parte, svolto da personale volontario formato secondo delibere regionali in capo alle Centrali Operative 118 e/o ai Dipartimenti d'emergenza.
Sebbene i volontari seguano un percorso formativo e successivo tirocinio pratico seguito da periodi di affiancamento, non è previsto, salvo eccezionali e rari casi formativi all'interno di talune associazioni di volontariato, un percorso post formazione, in grado di mantenere un aggiornamento costante nel tempo e soprattutto una qualità sempre efficiente ed efficace nella gestione dei servizi, siano essi ordinari che d'ugenza.
Alta Formazione Italia ha deciso di affrontare questo tema, poichè crede che la formazione delle persone sia il primo elemento di crescita e soddisfacimento del discente stesso e soprattutto di chi viene poi soccorso.
Per far fronte a tale esigenza, Alta Formazione Italia ha ideato un pacchetto di corsi comprendente:
Per ciascun Comitato di Croce Rossa, Sezione di Crove Verde, Misericordie, SOGIT, Affiliati ANPAS e di ogni qualsivoglia altra associazione di volontariato, sono previste agevolazioni in base al numero di iscritti.
Durata del corso
Il corso ha una durata di 16 ore.
I docenti del corso sono sanitari (medici e infermieri) con ampia esperienza nel campo dell'emergenza sanitaria sia intraospedaliera che extraospedaliera, Istruttori BLSD e PBLSD e Istruttori 118.