Massaggio Infantile
Le Mani della mamma e del papà Aiutano, Stimolano, Sfiorano, Avvolgono, Giocano, Guidano, Insegnano, Odorano di buono
A chi è rivolto? alla fascia d'età 0-9 mesi
Perchè? per sviluppare l'attacamento genitore bambino
Da chi è condotto? da un'insegnante AIMI
Il massaggio del bambino è un'efficace strumento attraverso cui rafforzare la relazione con i nostri bambini, non si tratta quindi di imparare una tecnica ma di affinare una attidutine: un modo di comunicare profondo con il proprio bambino. Il massaggio del bambino presso Alta Formazione Italia è attuato secondo i criteri e quanto stabilito dall'Associazione Italiana Massaggio Infantile (AIMI).
Il massaggio è un'antica tradizione presente nella cultura di molti paesi che è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.
L'evidenza clinica e le recenti ricerche hanno inoltre confermato l'effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico e emotivo.
Il massaggio del bambino è semplice e ogni genitore può apprenderlo facilmente; il programma è flessibile e si può adattare alle esidenze del bambino dalla nascita, accompagnandolo poi nelle diverse fasi della sua crescita.
Con il masaggio possiamo sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino; è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con lui.
I benefici del massaggio sono suddivisi in quattro aree:
- stimolazione: il massaggio facilita nel bambino la conoscenza del suo schema corporeo, lo aiuta a correggere la sua posizione distendento i muscoli ed aiutandolo a coordinare i movimenti, migliora le capacità di apprendimento, l'integrazione sensoriale e , attraverso la stimolazione tattile, promuove ed accelera le connessioni neuronali, favorendo la crescita della guaina mielinica. Ne ricevono beneficio il sitema circolazione, ormonale, immunitario e respiratorio;
- rilassamento: oltre all'evidente effetto del rilassamento muscolare, i movimenti ritmici delle mani, il susseguirsi della frequenza, la ritualità dei gesti, sono tutti elementi che possono facilitare l'acquisizione del ritmo sonno-veglia ed aiutare il bambino a scaricare le tensioni accumulate per l'eccessiva stimolazione. Infatti, durante il massaggio, si è notato un aumento della produzione di ormoni come le endorfine, l'ossitocina e la prolattina, ed un conseguente abbassamento dei livelli di ACTH, cortisolo e norepinefrina (ormoni dello stress);
- sollievo: la pratica costante del massaggio può avere effetti benefici su dolori della crescita, sulla tensione muscolare, su fastidi dovuti alla dentizione. Alcune sequenze, inoltre, sono state studiate specificatamente per arrecare sollievo al disagio delel coliche gassose, della stipsi e del meteorismo che tanto frequentemente si riscontrano nei neonati;
- interazione: il massaggio utilizza i canali sensoriali e le modalità di comunicazione che caratterizzano e sostengono il processo di attaccamento. Facilita lo scambio di messaggi affettivi sia attraverso il linguaggio verbale che quello non verbale e fa sentire il bambino sostenuto, amato ed ascoltato, mentre attraverso l'osservazione, la pazienza, l'attenzione aiuta i genitori nel riconoscimento dei segnali inviati dal piccolo, implementando così la loro capacità di serntirsi completi. In situazioni particolari (esempio adozione, affido, ...) può offrire al bimbo la possibilità di un'esperienza di contatto positiva e rassicurante.
Durata del corso
Il corso si svolge in cinque incontri, a cadenza settimanale, di gruppo o individuali, a seconda delle esigenze e della disponibilità. Ogni incontro ha una durata di due ore, suddivisa in parte teorica e parte pratica.
Per qualsiasi altra informazione contattaci al 3772682925 oppure scrivici, saremo lieti di darti tutte le informazioni possibili, con la massima tranquillità, serenità e senza fretta.
Se vuoi iscriverti al corso, scegli qui sotto l'edizione che più soddisfa le tue esigenze; se non trovi nessuna edizione, chiamaci al 3772682925.